Differenza e applicazione della zincatura, dell'elettroforesi e della spruzzatura
Nell'industria di lavorazione dei metalli, il processo di trattamento superficiale influisce direttamente sulle prestazioni anticorrosive, sulla resistenza all'usura e sull'estetica del prodotto. Esistono tre metodi di trattamento superficiale comuni: zincatura, elettroforesi e spruzzatura. Ognuno di essi ha caratteristiche specifiche ed è adatto a diversi scenari applicativi. Confronteremo e analizzeremo le caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi e i campi di applicazione di questi tre processi. I dati sono solo a titolo di riferimento.
1. Zincatura
Introduzione al processo
La zincatura è un processo che previene la corrosione ricoprendo la superficie del metallo con uno strato di zinco; comprende principalmente la zincatura a caldo e l'elettrozincatura.
Caratteristiche principali
Zincatura a caldo: immergere il prodotto metallico in una soluzione di zinco ad alta temperatura per formare uno strato uniforme di zinco sulla sua superficie.
● Spessore dello strato di zinco: 50-150μm
● Resistenza alla corrosione: eccellente, adatto per ambienti esterni
● Stato superficiale: ruvido, grigio-argento, possono apparire fiori di zinco
Zincatura elettrolitica
Attraverso un processo elettrolitico, uno strato di zinco viene depositato sulla superficie del metallo per formare un sottile strato protettivo.
Spessore dello strato di zinco: 5-30μm
Resistenza alla corrosione: generale, adatto per ambienti interni
Stato della superficie: liscio, alta luminosità
Scenari applicabili
● Zincatura a caldo: strutture di ponti,supporti edilizi, torri di potenza, condotte esterne, macchinari pesanti, ecc.
● Zincatura elettrolitica: piccoli elementi di fissaggio, parti metalliche per interni, alloggiamenti di elettrodomestici, parti di automobili, ecc.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi: forte capacità anticorrosione, economica e durevole, la zincatura a caldo è adatta ad ambienti difficili
Svantaggi: la zincatura elettrolitica ha una capacità anticorrosione relativamente debole e la superficie della zincatura a caldo è ruvida, il che può influire sull'aspetto

2. Rivestimento elettroforetico
Introduzione al processo
Il rivestimento elettroforetico è un processo di rivestimento che utilizza un campo elettrico per far aderire uniformemente la vernice alla superficie metallica. È ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica, degli elettrodomestici e in altri settori.
Caratteristiche principali
● Adottando la tecnologia di elettroforesi anodica o catodica, il rivestimento è uniforme e il tasso di utilizzo del rivestimento è elevato
● Formazione di un rivestimento organico denso, solitamente utilizzato con trattamento di fosfatazione o zincatura per migliorare le prestazioni anticorrosione
● Spessore del film: 15-35μm (regolabile)
● Colore: facoltativo (solitamente nero e grigio)
Scenari applicabili
● Ricambi auto (telaio, sistema di sospensioni, pinza freno)
● Ferramenta per l'edilizia (staffe metalliche, elementi di fissaggio, raccordi per tubi)
● Rotaie dell'ascensore, parti meccaniche
Vantaggi: rivestimento uniforme, forte adesione, buone prestazioni anticorrosione, protezione ambientale e risparmio energetico
Svantaggi: flusso di processo complesso, elevati requisiti per le attrezzature e costi iniziali elevati
3. Spruzzatura
Introduzione al processo
La spruzzatura si divide in spruzzatura a polvere (spruzzatura elettrostatica) e spruzzatura a liquido. La spruzzatura a polvere utilizza l'azione elettrostatica per far sì che la polvere si adsorba sulla superficie metallica e formi un rivestimento attraverso la polimerizzazione ad alta temperatura; la spruzzatura a liquido utilizza una pistola a spruzzo per spruzzare direttamente la vernice, una tecnica comune in scene che richiedono colori intensi.
Caratteristiche principali
Spruzzatura di polvere:
● Spessore del rivestimento: 50-200μm
● Eccellente resistenza all'usura e alla corrosione, adatto per ambienti esterni e industriali
Ecologico, senza solventi
Verniciatura a spruzzo liquida:
● Spessore del rivestimento: 10-50μm
● Colori ricchi, adatti per decorazioni raffinate
● È possibile effettuare riparazioni locali
Scenari applicabili
● Verniciatura a spruzzo con polvere: staffe per edifici, ringhiere, alloggiamenti elettrici, attrezzature per esterni
● Verniciatura a spruzzo liquida: elettrodomestici di alta gamma, prodotti decorativi in metallo, insegne
Vantaggi: la verniciatura a polvere ha un rivestimento spesso e una buona durata; la verniciatura a spruzzo liquida ha colori ricchi e un'ampia gamma di applicazioni
Svantaggi: la verniciatura a spruzzo a polvere non può essere riparata localmente e la verniciatura a spruzzo liquida è meno ecologica
Suggerimenti per la selezione:
● Richiede prestazioni anticorrosione estremamente elevate (come ponti, torri di potenza, strutture in acciaio per ascensori) → Zincatura a caldo
● Richiede una superficie liscia e un'anticorrosione generale (come elementi di fissaggio, parti di automobili) → Zincatura elettrolitica
● Richiede rivestimento uniforme ed elevata resistenza alla corrosione (come guide per ascensori, parti di automobili) → Rivestimento elettroforetico
● Necessita di buona resistenza all'usura e agli agenti atmosferici (come staffe di costruzione, alloggiamenti elettrici) → Spruzzatura a polvere
● Necessita di un aspetto colorato e di una decorazione raffinata (come elettrodomestici, insegne) → Verniciatura a spruzzo liquida
I diversi processi hanno caratteristiche specifiche. La scelta del metodo di trattamento superficiale più adatto deve essere basata sull'ambiente di utilizzo del prodotto, sui requisiti funzionali e sulle considerazioni economiche. Xinzhe Metal Products è in grado di fornire soluzioni professionali per il trattamento superficiale in base alle esigenze del cliente. Non esitate a contattarci!
Data di pubblicazione: 03-04-2025