Linee guida importanti e il ruolo svolto dall'installazione delle guide del vano ascensore. Gli ascensori sono dispositivi essenziali per il trasporto verticale negli edifici moderni, soprattutto per le strutture alte, e la loro stabilità e sicurezza sono cruciali. In particolare, le aziende di ascensori di marchi eccellenti e tra le più quotate al mondo:
● ThyssenKrupp (Germania)
● Kone (Finlandia)
● Schindler (Svizzera)
● Mitsubishi Electric Europe NV (Belgio)
● Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. (Giappone)
● TK Elevator AG (Duisburg)
● Gruppo Doppelmayr (Austria)
● Vestas (danese)
● Fujitec Co., Ltd. (Giappone)
Tutti attribuiscono grande importanza alle prestazioni di sicurezza degli ascensori.
La qualità dell'installazione delle guide del vano ascensore è direttamente correlata all'efficienza operativa e alla sicurezza degli ascensori. Pertanto, comprendere gli standard di installazione delle guide del vano ascensore non solo aiuterà i professionisti edili a migliorare la qualità dell'installazione, ma consentirà anche al pubblico di comprendere meglio gli elementi fondamentali della sicurezza degli ascensori.
Selezione del materiale del binario: la chiave nella fondazione
Per realizzare le rotaie dei vani ascensore, si utilizza in genere acciaio ad alta resistenza laminato a caldo o a freddo. Questi materiali devono presentare un'eccezionale resistenza, resistenza all'usura e alla deformazione e rispettare gli standard industriali o nazionali. Il ruolo del binario, in quanto "supporto" della cabina, è garantire che durante il funzionamento a lungo termine non si verifichino usura, deformazioni o altri problemi. Di conseguenza, è importante assicurarsi che la qualità dei materiali soddisfi tutti gli standard tecnici applicabili nella scelta dei materiali per i binari. L'utilizzo di materiali di qualità inferiore potrebbe mettere a rischio il funzionamento dell'ascensore in termini di sicurezza.
La guida è posizionata con precisione e fissata saldamente
L'asse del vano corsa dell'ascensore e la posizione di installazione delle guide devono essere perfettamente allineati. Durante l'installazione, prestare molta attenzione all'allineamento orizzontale e verticale. Il corretto funzionamento dell'ascensore sarà compromesso da qualsiasi piccolo errore. Ad esempio, in genere ci sono da 1,5 a 2 metri di distanza trastaffa di guidadalla parete del vano corsa. Per evitare che la guida si muova o vibri durante il funzionamento dell'ascensore, ogni staffa deve essere robusta e solida quando si utilizzano bulloni di espansione opiastra di base zincata incorporataper il fissaggio.
Verticalità delle guide: “bilanciatore” del funzionamento dell’ascensore
La verticalità delle guide dell'ascensore influisce direttamente sulla fluidità del funzionamento dell'ascensore. La norma stabilisce che la deviazione di verticalità delle guide deve essere controllata entro 1 mm per metro e che l'altezza totale non deve superare 0,5 mm/m rispetto all'altezza di sollevamento dell'ascensore. Per garantire la verticalità, vengono solitamente utilizzati calibratori laser o teodoliti per un rilevamento preciso durante l'installazione. Qualsiasi deviazione verticale oltre l'intervallo consentito causerà vibrazioni della cabina dell'ascensore durante il funzionamento, compromettendo seriamente l'esperienza di viaggio dei passeggeri.
Giunti e collegamenti delle guide: i dettagli determinano la sicurezza
L'installazione della guida richiede non solo la precisione della verticalità e dell'orizzontalità, ma anche la lavorazione dei giunti è altrettanto importante. Specialepiastra di guidaDovrebbero essere utilizzati per i giunti tra le guide per garantire che siano piani e senza disallineamenti. Una lavorazione impropria dei giunti può causare rumore o vibrazioni durante il funzionamento dell'ascensore e persino causare problemi di sicurezza più gravi. La norma stabilisce che la distanza tra i giunti delle guide debba essere controllata tra 0,1 e 0,5 mm per adattarsi alle variazioni di dilatazione e contrazione termica del materiale e garantire il funzionamento sicuro dell'ascensore.

Lubrificazione e protezione delle guide: aumentano la durata e riducono la manutenzione
Lubrificando le guide secondo necessità per ridurre l'attrito tra esse e le parti scorrevoli della cabina, è possibile prolungarne la durata durante l'utilizzo dell'ascensore. Inoltre, è necessario adottare precauzioni durante la costruzione per mantenere le parti esposte delle guide libere da sporco, macchie e altri danni. Una lubrificazione e una protezione adeguate possono garantire il buon funzionamento dell'ascensore e ridurre la frequenza e i costi delle riparazioni successive.
Test di accettazione: l'ultimo punto di controllo per garantire la sicurezza del funzionamento dell'ascensore
Per garantire che le prestazioni complessive dell'ascensore siano conformi alle normative nazionali, dopo l'installazione delle guide è necessario eseguire una serie di test di accettazione completi. Tra questi test rientrano prove di carico, prove di velocità e valutazioni delle prestazioni di sicurezza. Questi test garantiscono la stabilità e la sicurezza dell'ascensore durante il funzionamento effettivo, identificando e risolvendo rapidamente eventuali problemi.
Oltre ad aumentare l'efficienza operativa dell'ascensore, una squadra di installazione qualificata e rigorose linee guida di implementazione possono rendere il viaggio in ascensore più sicuro e confortevole per gli utenti. Pertanto, è dovere dei lavoratori edili, nonché preoccupazione condivisa di costruttori edili e utenti, prestare attenzione agli standard di installazione delle guide degli ascensori.
Data di pubblicazione: 18 ottobre 2024