Come risolvere il problema delle sbavature nella lavorazione della lamiera?

Le bave rappresentano un problema inevitabile nel processo di lavorazione dei metalli. Che si tratti di foratura, tornitura, fresatura o taglio di lamiere, la formazione di bave incide sulla qualità e sulla sicurezza del prodotto. Le bave non solo sono facili da tagliare, ma influenzano anche la successiva lavorazione e il successivo assemblaggio, aumentando i costi di produzione. Per garantire la precisione e la qualità superficiale del prodotto finito, la sbavatura è diventata un processo di lavorazione secondaria indispensabile, soprattutto per i componenti di precisione. La sbavatura e la finitura dei bordi possono rappresentare oltre il 30% del costo del prodotto finito. Tuttavia, il processo di sbavatura è spesso difficile da automatizzare, il che comporta difficoltà in termini di efficienza produttiva e controllo dei costi.

 

Metodi comuni di sbavatura

 

Sbavatura chimica
La sbavatura chimica consiste nella rimozione delle bave mediante reazione chimica. Esponendo i componenti a una soluzione chimica specifica, gli ioni chimici aderiscono alla superficie formando una pellicola protettiva che previene la corrosione, e le bave vengono rimosse per reazione chimica perché sporgono dalla superficie. Questo metodo è ampiamente utilizzato nei settori della pneumatica, dell'idraulica e dei macchinari per l'ingegneria, in particolare per la sbavatura di componenti di precisione.

 

Sbavatura ad alta temperatura
La sbavatura ad alta temperatura consiste nel miscelare i pezzi con una miscela di gas di idrogeno e ossigeno in una camera chiusa, riscaldarli ad alta temperatura e farli esplodere per bruciare le bave. Poiché l'alta temperatura generata dall'esplosione agisce solo sulle bave e non danneggia i pezzi, questo metodo è particolarmente adatto per pezzi con forme complesse.

Sbavatura del tamburo

La sbavatura a tamburo è un metodo per rimuovere le bave utilizzando abrasivi e componenti insieme. I componenti e gli abrasivi vengono inseriti in un tamburo chiuso. Durante la rotazione del tamburo, gli abrasivi e i componenti si sfregano l'uno contro l'altro, generando una forza di macinazione che rimuove le bave. Gli abrasivi comunemente utilizzati includono sabbia di quarzo, trucioli di legno, ossido di alluminio, ceramica e anelli metallici. Questo metodo è adatto alla produzione su larga scala e garantisce un'elevata efficienza di lavorazione.

Sbavatura manuale

La sbavatura manuale è il metodo più tradizionale, dispendioso in termini di tempo e manodopera. Gli operatori utilizzano strumenti come lime in acciaio, carta vetrata e teste di rettifica per smerigliare manualmente le bave. Questo metodo è adatto per piccoli lotti o pezzi con forme complesse, ma presenta una bassa efficienza produttiva e costi di manodopera elevati, per cui viene gradualmente sostituito da altri metodi più efficienti.

Sbavatura di parti stampate

Sbavatura di processo

La sbavatura di processo rimuove gli angoli vivi arrotondando i bordi dei componenti metallici. L'arrotondamento dei bordi non solo rimuove spigoli vivi o bave, ma migliora anche il rivestimento superficiale dei componenti e ne aumenta la resistenza alla corrosione. Gli angoli arrotondati vengono solitamente eseguiti mediante limatura rotativa, adatta a componenti tagliati al laser, stampati o lavorati meccanicamente.

Limatura rotativa: una soluzione per una sbavatura efficiente

La limatura rotativa è uno strumento di sbavatura molto efficace, soprattutto per la lavorazione dei bordi di componenti dopo il taglio laser, lo stampaggio o la lavorazione meccanica. La limatura rotativa non solo rimuove le bave, ma rende anche i bordi lisci e arrotondati ruotando per una rapida smerigliatura, riducendo i problemi di sicurezza che possono essere causati da bordi taglienti. È particolarmente adatta per la lavorazione di componenti con forme complesse o grandi quantità, contribuendo a migliorare l'efficienza produttiva e la qualità del prodotto.

Sbavatura di processo

La sbavatura di processo rimuove gli angoli vivi arrotondando i bordi dei componenti metallici. L'arrotondamento dei bordi non solo rimuove spigoli vivi o bave, ma migliora anche il rivestimento superficiale dei componenti e ne aumenta la resistenza alla corrosione. Gli angoli arrotondati vengono solitamente eseguiti mediante limatura rotativa, adatta a componenti tagliati al laser, stampati o lavorati meccanicamente.

Limatura rotativa: una soluzione per una sbavatura efficiente

La limatura rotativa è uno strumento di sbavatura molto efficace, soprattutto per la lavorazione dei bordi di componenti dopo il taglio laser, lo stampaggio o la lavorazione meccanica. La limatura rotativa non solo rimuove le bave, ma rende anche i bordi lisci e arrotondati ruotando per una rapida smerigliatura, riducendo i problemi di sicurezza che possono essere causati da bordi taglienti. È particolarmente adatta per la lavorazione di componenti con forme complesse o grandi quantità, contribuendo a migliorare l'efficienza produttiva e la qualità del prodotto.

Principali fattori che influenzano la formazione di bave di fresatura

1. I parametri di fresatura, la temperatura di fresatura e l'ambiente di taglio influiscono in modo significativo sulla formazione di bave. L'influenza di alcuni fattori importanti, come la velocità di avanzamento e la profondità di fresatura, è riflessa dalla teoria dell'angolo di taglio piano e dalla teoria EOS della sequenza di uscita della punta dell'utensile.

2. Maggiore è la plasticità del materiale del pezzo, più facile è la formazione di bave di tipo I. Nel processo di fresatura di materiali fragili, se la velocità di avanzamento o l'angolo di taglio del piano sono elevati, si favorisce la formazione di bave di tipo III (carenti).
3. Quando l'angolo tra la superficie terminale del pezzo in lavorazione e il piano lavorato è maggiore di un angolo retto, la formazione di bave può essere eliminata grazie alla maggiore rigidità di supporto della superficie terminale.
4. L'uso del fluido di fresatura contribuisce a prolungare la durata dell'utensile, riducendone l'usura, lubrificando il processo di fresatura e riducendo così le dimensioni delle bave.
5. L'usura dell'utensile ha una grande influenza sulla formazione di bave. Quando l'utensile è usurato fino a un certo punto, l'arco della punta dell'utensile aumenta, non solo la dimensione delle bave aumenta nella direzione di uscita dell'utensile, ma anche nella direzione di taglio dell'utensile.
6. Anche altri fattori, come i materiali degli utensili, hanno una certa influenza sulla formazione di bave. A parità di condizioni di taglio, gli utensili diamantati sono più adatti a sopprimere la formazione di bave rispetto ad altri utensili.

Infatti, le bave sono inevitabili nel processo di lavorazione, quindi è meglio risolvere il problema delle bave dal punto di vista del processo per evitare un eccessivo intervento manuale. L'utilizzo di una fresa a candela per smussatura può essere utile.


Data di pubblicazione: 14-11-2024